martedì 2 giugno 2015

La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration nacque il 29 luglio 1958 con il National Aeronautic and Space Act firmato dall'allora presidente Eisenhower e diventò operativa il 1º ottobre successivo, assorbendo struttura e competenze del NACA che fino a quel momento aveva gestito la ricerca aerospaziale
Dopo il Programma Apollo per l'esplorazione della Luna, l'attività spaziale della NASA si è sviluppata attraverso il programma della stazione orbitale Skylab il lancio di numerose missioni di esplorazione del sistema solare con sonde automatiche e lo sfruttamento dello spazio orbitale terrestre con le navette Space Shuttle.
 
 










 
 
 
 
 

Legge Merlin: no alla prostituzione


 

La legge 20 febbraio 1958, n. 75 è una legge della Repubblica Italiana che dichiara illegittime le case di tolleranza, la cui chiusura definitiva avverrà nel settembre successivo.
Nota come legge Merlin dal nome della promotrice nonché prima firmataria della norma, ovvero il senatore della Repubblica Italiana Lina Merlin.
La legge italiana in vigore fino ad allora prevedeva che venissero periodicamente messi in atto controlli sanitari sulle prostitute, anche se in realtà i controlli erano sporadici e soggetti a pressioni di ogni genere da parte dei tenutari, specialmente al fine di impedire di vedersi ritirata la licenza per la gestione dell'attività.
 
 




 
 
 


La senatrice Lina Merlin.




Tipico tariffario delle case chiuse di allora.
 





 
 

Nascita della RAU: Repubblica Araba Unita

La RAU nacque ufficialmente il 1º febbraio 1958, soprattutto grazie al grande impegno del Presidente egiziano Gamal Abd el-Nasser; aveva come capitale Il Cairo, e come presidente lo stesso Nasser. Essa rappresenta uno dei tentativi di unificazione politica araba, realizzati sotto la spinta di un forte afflato panarabo, fino alla fine degli anni settanta.
                   
 
 
                                                  

 
 
 
 
 
 
 
Repubblica Araba Unita-Localizzazione
 
 

lunedì 1 giugno 2015

Inaugurazione Autostrada del Sole

L'autostrada del Sole è stata fortemente voluta dai governi degli anni cinquanta per contribuire al rilancio dell'economia nazionale.
Prima della sua definitiva costruzione i mezzi commerciali, per andare da Napoli a Milano, impiegavano circa due giorni di viaggio.

L'inaugurazione del primo tronco, da Milano a Parma, risale all'8 dicembre 1958, alla presenza del presidente del consiglio Amintore Fanfani e del ministro dei lavori pubblici Giuseppe Togni.


 
 

 
 

Borgo Sabotino: costruzione della prima centrale nucleare d'Italia

La prima centrale elettronucleare italiana venne realizzata a  Borgo Sabotino (Latina) l'1 Novembre 1958.
 Un impianto con un unico reattore di tipo Magnox da 160 MWe lordi che, una volta ultimato il 12 maggio 1963, ne rappresentava l'esemplare più potente a livello europeo.
Dall'inizio dell'esercizio fino al giorno del definitivo arresto (il 26 novembre 1986), l'impianto ha prodotto circa 26 miliardi di kWh di energia elettrica con un fattore di disponibilità medio del 76% e massimo del 96% (raggiunto nel 1983).

 

Il primo pacemaker della storia


 
 Arne Larsson, colpito da arresto cardiaco a 43 anni, fu il primo uomo a vedersi impiantato un pacemaker, dispositivo elettrico in grado di regolare il battito del cuore. Lo stesso paziente ne ricevette altri 26 prima di morire a 86 anni.

A eseguire lo straordinario intervento fu il chirurgo svedese Ake Senning, che si avvalse della consulenza tecnica di Rune Elmqvist, progettista dei primi modelli di defibrillatori. Fu un momento decisivo nella storia della medicina, che aprì la strada a nuove scoperte nel campo della prevenzione delle patologie cardiache.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Dr. C. Walton Lillehei con un piccolo paziente ed uno dei primi pacemaker esterni di Medtronic
 
 

Kilby annuncia l'invenzione del microchip

 
Questo prezioso componente elettronico, che in poco spazio concentra più funzioni (transistor, diodi etc), è stato messo a punto per la prima volta dall'ingegnere statunitense Jack Kilby, nell'estate del 1958. Costui, da dipendente della Texas Instruments, vi lavorò mentre i suoi colleghi erano in ferie e il 12 settembre dello stesso anno lo presentò all'amministratore dell'azienda.
 
 
 
 

Nautilus SSN-571: Primo viaggio sotto il Polo Nord

Un'impresa degna delle avventure raccontate da Jules Verne vede protagonista l'equipaggio del Nautilus SSN-571, primo sottomarino ad attraversare la calotta artica del Polo Nord. Un primato che bissa quello di essere il primo sottomarino militare a propulsione nucleare della storia.
Maturata in pieno clima da "guerra fredda", l'impresa si prospetta come la risposta degli USA all'Unione Sovietica, dopo il precedente lancio del satellite Sputnik nello spazio. Utilizzato in operazioni militari nel corso della guerra fredda, il Nautilus diventerà più tardi un museo sottomarino della marina degli Stati Uniti, attraccato nel porto di Groton (Connecticut).
 
 
 
 
 
 
 

Sputnik1 VS Explorer1: lancio dei primi satelliti


Lo Sputnik 1 (in cirillico спутник) fu il primo satellite artificiale in orbita intorno alla Terra nella storia. Venne lanciato il 4 ottobre 1957 dal cosmodromo di Baikonur, nell'odierno Kazakistan, grazie al vettore R-7 (Semërka). In russo la parola Sputnik significa compagno di viaggio, inteso come satellite in astronomia.
Lo Sputnik 1 aveva lineamenti ben più semplici di un satellite artificiale odierno: era infatti formato solo da una sfera pressurizzata di alluminio di 58 cm di diametro, contenente due trasmittenti, una serie di batterie zinco-argento e un termometro; da questo corpo centrale si dipartivano 4 antenne lunghe circa 2,5 metri.
Gli strumenti a bordo dello Sputnik 1 rimasero funzionanti per 21 giorni. Infine, esso bruciò durante il rientro in atmosfera il 3 gennaio 1958 dopo circa 1 400 orbite e 70 000 000 km.[




                                   












Con il lancio dello Sputnik 1 l'Unione Sovietica prese in contropiede gli Stati Uniti, che solo il 31 gennaio 1958 mandarono in orbita il loro primo satellite: l'Explorer 1.

Primo satellite artificiale lanciato dagli Stati Uniti, il terzo lanciato dall'uomo (i primi due furono lo Sputnik 1 e 2). La sua messa in orbita avvenne nell'ambito del programma statunitense per l'anno geofisico internazionale 1957-1958. Venne progettato e costruito dal Jet Propulsion Laboratory (JPL) del California Institute of Technology sotto la direzione del dottor William Hayward Pickering.






 
 
 

 
 

1 Gennaio: Entra in vigore il Trattato di Roma



Il Trattato di Roma, istitutivo delle Comunità Economica Europea (CEE) e Comunità Europea dell'Energia Atomica (EURATOM), firmato da sei paesi europei: Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo è ancora la base legale di molte decisioni prese dall'Unione europea, pur avendo subito notevoli modifiche in seguito all'entrata in vigore, il 1º dicembre 2009, del Trattato di Lisbona che ha previsto, tra l'altro, di cambiarne il nome in Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea.


                                          
 
Angela Merkel e il presidente della Commissione europea Barroso a Berlino per i 50 anni dell'Europa unita