martedì 2 giugno 2015

Legge Merlin: no alla prostituzione


 

La legge 20 febbraio 1958, n. 75 è una legge della Repubblica Italiana che dichiara illegittime le case di tolleranza, la cui chiusura definitiva avverrà nel settembre successivo.
Nota come legge Merlin dal nome della promotrice nonché prima firmataria della norma, ovvero il senatore della Repubblica Italiana Lina Merlin.
La legge italiana in vigore fino ad allora prevedeva che venissero periodicamente messi in atto controlli sanitari sulle prostitute, anche se in realtà i controlli erano sporadici e soggetti a pressioni di ogni genere da parte dei tenutari, specialmente al fine di impedire di vedersi ritirata la licenza per la gestione dell'attività.
 
 




 
 
 


La senatrice Lina Merlin.




Tipico tariffario delle case chiuse di allora.
 





 
 

Nessun commento:

Posta un commento